Skip to the content

100

24.12.2022

99

23.12.2022

98

22.12.2022

97

21.12.2022

96

20.12.2022

95

19.12.2022

94

18.12.2022

93

17.12.2022

92

16.12.2022

91

15.12.2022

90

14.12.2022

89

13.12.2022

88

12.12.2022

87

11.12.2022

86

10.12.2022

85

09.12.2022

84

08.12.2022

83

07.12.2022

82

06.12.2022

81

05.12.2022

80

04.12.2022

79

03.12.2022

78

02.12.2022

77

01.12.2022

76

30.11.2022

75

29.11.2022

74

28.11.2022

73

27.11.2022

72

26.11.2022

71

25.11.2022

70

24.11.2022

69

23.11.2022

68

22.11.2022

67

21.11.2022

66

20.11.2022

65

19.11.2022

64

18.11.2022

63

17.11.2022

62

16.11.2022

61

15.11.2022

60

14.11.2022

59

13.11.2022

58

12.11.2022

57

11.11.2022

56

10.11.2022

55

09.11.2022

54

08.11.2022

53

07.11.2022

52

06.11.2022

51

05.11.2022

50

04.11.2022

49

03.11.2022

48

02.11.2022

47

01.11.2022

46

31.10.2022

45

30.10.2022

44

29.10.2022

43

28.10.2022

42

27.10.2022

41

26.10.2022

40

25.10.2022

39

24.10.2022

38

23.10.2022

37

22.10.2022

36

21.10.2022

35

20.10.2022

34

19.10.2022

33

18.10.2022

32

17.10.2022

31

16.10.2022

30

15.10.2022

29

14.10.2022

28

13.10.2022

27

12.10.2022

26

11.10.2022

25

10.10.2022

24

09.10.2022

23

08.10.2022

22

07.10.2022

21

06.10.2022

20

05.10.2022

19

04.10.2022

18

03.10.2022

17

02.10.2022

16

01.10.2022

15

30.09.2022

14

29.09.2022

13

28.09.2022

12

27.09.2022

11

26.09.2022

10

25.09.2022

09

24.09.2022

08

23.09.2022

07

22.10.2022

06

21.09.2022

05

20.09.2022

04

19.09.2022

03

18.09.2022

02

17.09.2022

01

16.09.2022

Dicembre 2022 / Novembre 2022 / Ottobre 2022 / Settembre 2022

  • Instagram

In considerazione della situazione critica in Iran, con la serie di proteste per il conseguimento dei diritti umani fondamentali - a seguito della morte della giovane donna Mahsa Amini lo scorso 16 settembre 2022 - è iniziato il progetto For Iran - a contribution to the present: uno spazio di “emergenza”, per discutere degli eventi in corso, documentarli, contribuire tramite la cultura e l'arte alla conoscenza diffusa delle proteste, immaginare azioni a supporto del presente del paese.

Il progetto, che ha natura collettiva e progressiva, è stato avviato il 12 ottobre 2022 dagli artisti Zoya Shokoohi e Mohammad Fallah, con l’intento di creare un gruppo di condivisione, a partire dalla domanda di come si possa contribuire alla trasformazione del proprio paese, pur trovandosi a distanza. La prima occasione è stata allo spazio non profit "La Portineria" di Firenze, in collaborazione con Matteo Innocenti: il luogo è stato impostato come display, ufficio e sala incontri, così da raccogliere testimonianze e contributi di vari artisti, organizzare interviste e talk, sia dal vivo che online.
Questo sito web è uno degli strumenti a cui ricorriamo: si tratta di una cronistoria degli eventi essenziali che hanno scandito questo periodo determinante per il popolo iraniano.
Il progetto continua nel tempo, e prende sempre nuove forme.

© 2023 For IRAN

Theme by Anders Norén